Quando pensiamo alla resina, probabilmente la prima immagine cui la nostra mente attinge è l’insetto millenario rimasto intrappolato nella goccia di ambra, come illustrato su ogni libro scolastico di storia o di scienze che si rispetti.
Gli animali e i vegetali imprigionati nella resina forniscono un’importante finestra sul passato, che ci permette di scoprire, almeno in parte, che aspetto avesse la Terra circa 50 milioni di anni fa. Se chiudiamo gli occhi per un attimo possiamo addirittura immaginare di fare un salto nel passato e trovarci ai piedi degli enormi alberi di una foresta subtropicale per osservare come avveniva il flusso della resina che fuoriusciva dalle lesioni della corteccia e come un insetto o qualche vegetale rimanesse incastrato, per sempre, all’interno di questo imperituro materiale.
Oltre a essere una pittoresca e inesauribile fonte di fascino e di spunto per studi botanici, zoologici, geofisici e meteorologici, questa immagine fornisce ispirazione per un’analisi qualitativa delle peculiarità chimiche della resina vegetale. Ed è presto spiegato il motivo per il quale l’uomo, nel corso degli anni, abbia tentato di riprodurre le caratteristiche di questa sostanza cercando di rubare alla natura il segreto di durabilità e resistenza di un materiale che non teme il tempo o condizioni meteorologicamente avverse.
Ed ecco che nascono le resine artificiali (resine acriliche, poliuretaniche, epossidiche, siliconiche), nel tentativo di riprodurre le caratteristiche di durevolezza e di resistenza proprie delle resine vegetali. Resine che trovano applicazione poi negli ambiti di impermeabilizzazione, pavimentazione, deumidificazione, idrorepellenza, in cui siamo altamente specializzati.
Noi di Divisione Resine siamo fermamente convinti che osservare lo spirito guida della natura sia la ricetta per non smettere mai di migliorarsi: seguire questa genesi secolare ci spinge a una continua ricerca per affinare e aggiornare le tecniche di produzione dei nostri materiali per potenziarne qualità e caratteristiche, nella continua ricerca della perfezione, vero motore per il successo di una filiera al servizio di clienti sempre più esigenti e protagonisti del processo di acquisto.