SERVIZIO DI IMPERMEABILIZZAZIONE SENZA DEMOLIZIONE DEL SOTTOFONDO

LASTRICI SOLARI - TERRAZZE - COPERTURE - TETTI - CAPANNONI CON RESINE MONO E BICOMPONENTI

Il sistema di impermeabilizzazione con resine è richiesto in quanto è una valida alternativa al sistema di impermeabilizzazione tradizionale, basato su demolizione delle superfici e ricostruzione, con dei notevoli vantaggi sia dal punto di vista della resistenza agli agenti atmosferici e chimici, sia per quanto riguarda l’abbattimento dei costi. La resina è infatti un materiale resistente ai raggi UV, traspirante al vapore acqueo e che non crea emulsioni in caso di ristagno d’acqua.

Inoltre, il sistema riduce i costi dei 2/3 rispetto al sistema tradizionale ed è quindi un ottimo investimento in termini di durata, risparmio di tempi e costi.

Servizio di impermeabilizzazione in resina: più economico e più efficace rispetto al sistema tradizionale.

A CHI È DESTINATO

Il servizio di impermeabilizzazione è rivolto a chi ha problemi di infiltrazioni, sia abitazioni di privati che interi condomini o edifici commerciali. È adatta a pavimentazioni, terrazze, coperture, tetti, lastrici solari, capannoni.

Serviamo anche le aziende edili che possono acquistare il materiale da noi e ricevere un supporto nei cantieri.

Autolivellante

CARATTERISTICHE

L’impermeabilizzazione a base di resina è un sistema ideale per superfici pedonabili o carrabili, adatto a qualsiasi forma della superficie di applicazione (superfici complesse tipo cupole e canale), al contrario della guaina che soffre sui sormonti o su angoli a 90°, lasciando degli spazi di possibile infiltrazione.

Il ciclo di impermeabilizzazione è composto dalle seguenti fasi:

  • Carteggiatura a mezzo meccanico dell’intera superficie ed aspirazione di detriti e polvere;
  • Applicazione del tessuto in fibra di vetro DR225 (225 gr/mq) o DR300 (300 gr/mq) direttamente sul supporto preparato;
  • Applicazione di prima mano di resina sul tessuto con impregnante Polistick o Polifix;
  • Applicazione di n.2 mani di finitura con resina Polistick 2.0 – Elastick – Polifix 2.0 (da scegliere in funzione di quanto richiesto).

L’impermeabilizzazione a base di resina permette di non demolire pavimenti, massetto delle pendenze, vecchia impermeabilizzazione (es. guaina) limitando quindi anche gli spessori nel caso ci siano già terrazzi con doppia pavimentazione. Il sistema ha uno spessore di circa 1,0 – 1,5 mm.

VANTAGGI E PREZZI

Benefici
L’impermeabilizzazione con la resina permette di non eseguire la demolizione della pavimentazione con vantaggi di carattere economico e cantieristico (calcinacci, polvere, smaltimento detriti, ecc).

Vantaggi
L’impermeabilizzazione con la resina ha tempi di lavorazione brevi, è applicabile su tutti i supporti (pavimenti esistenti, guaine bituminose, tetti in legno, ecc) ed è un sistema che può essere pedonabile o carrabile in base ai materiali utilizzati e alla destinazione d’uso.

Prezzi
Per lavorazioni ≥ 100 mq i prezzi indicativi partono da 35,00 €/mq + IVA, in funzione delle lavorazioni da eseguire, e in funzione dei prodotti da noi utilizzati.

Per lavorazioni di metrature inferiori i prezzi verranno valutati a corpo.

RISPARMIO, AGEVOLAZIONI, GARANZIE

Risparmio
Il sistema di impermeabilizzazione a base di resina riduce i costi di 2/3 rispetto al sistema tradizionale.

Agevolazioni
Al momento l’impermeabilizzazione in resina rientra nelle detrazioni fiscali con sconto al 50%.

Garanzia e durata
I lavori di impermeabilizzazione sono garantiti 10 anni con la possibilità di estensione a + 5 se il cliente ci richiama prima della scadenza dei 10 anni. Con circa 1/3 della spesa iniziale effettuiamo una carteggiatura di tutta la superficie da noi realizzata ed applichiamo 1 mano di finitura.

Risparmia tempo e denaro con il nostro servizio di impermeabilizzazione, chiedi subito un preventivo!

PRODOTTI

I prodotti di Divisione Resine che verranno utilizzati per l’impermeabilizzazione di superfici diverse:

Tessuto in fibra di vetro DR225 (225 gr/mq) o DR300 (300 gr/mq)

Impregnante per tessuto:

  • Polistick monocomponente acrilico (primavera/estate sistema pedonabile)
  • Polifix bicomponente poliuretanico a solvente (autunno/inverno sistema carrabile)

FINITURE

Le finiture disponibili per l’impermeabilizzazione in resina si ottengono con:

  • Polistick 2.0 monocomponente acrilico (primavera/estate sistema pedonabile)
  • Elastick monocomponente acrilico (primavera/estate sistema pedonabile); finitura più facile da pulire essendo più liscia e meno ruvida
  • Polifix 2.0 bicomponente poliuretanico a solvente (autunno/inverno sistema carrabile)

Quali prodotti utilizzare:

Servizio di impermeabilizzazione può essere realizzato con:

  • prodotti monocomponenti premiscelati come i POLISTICK-POLISTICK.2.0, composti da resine termoplastiche (resine acriliche e viniliche), senza aggiunta di solventi e/o indurenti, che conferiscono al prodotto finito un’elevata elasticità ed impermeabilità. Questa tipologia di resine viene applicata preferibilmente durante la stagione mite, con temperature superiori ai 15° C.
  • prodotti bi-componenti come i POLIFIX-POLIFIX 2.0, composti da miscele di resine poliuretaniche e cariche rinforzanti, ad elevata elasticità ed impermeabilità, con capacità di indurimento in tempi brevi, anche a basse temperature. Questa tipologia di resine viene applicata durante tutte le stagioni, consigliata soprattutto con temperature al disotto dei 10°C.

La lavorazione per il servizio di impermeabilizzazione avviene con l’interposizione di tessuto in fibra di vetro da 225 gr/mq o 300 gr/mq che rende il trattamento un sistema fibro-rinforzato.

 

Sistemi di impiego:

I prodotti POLISTICK e POLIFIX vengono utilizzati su supporti in gres, marmette, ceramiche, calcestruzzo, guaine, PVC, lamiere grecate. L’utilizzo dei prodotti è appositamente studiato per impermeabilizzare le seguenti tipologie di supporto:

  • terrazze praticabili e non praticabili;
  • tetti;
  • coperture di capannoni, anche inclinate;
  • canale di gronda;
  • coperture grecate.

 

Trattamento preliminare delle superfici:

Pulire i supporti con appositi macchinari di tipo elettrico o manuale.

Per le superfici orizzontali (es. pavimento) è consigliato l’utilizzo di monospazzola meccanica (vedi foto sopra indicata) con dischi abrasivi a grana 24/40. Per i risvolti verticali è consigliata l’applicazione manuale mediante carta abrasiva a grana 40/60. Successivamente tutte le superfici devono essere pulite e depolverizzate con l’ausilio di aspirapolveri industriali o dispositivi manuali.

 

Impiego dei materiali:

Stendere il tessuto in fibra di vetro e procedere con l’imprimitura della prima mano attraverso il prodotto monocomponente POLISTIK o con il prodotto bi-componente POLIFIX. Il tessuto in fibra di vetro deve essere risvoltato per un’altezza compresa tra i 7 e i 10 cm. Tale operazione rederà l’intera superficie a tenuta d’acqua con effetto vasca.

Una volta fissato il tessuto in fibra di vetro, applicare la prima mano di finitura con il prodotto monocomponente POLISTICK 2.0 o con il prodotto bi-componente POLIFIX 2.0 sull’intera superficie fino a totale copertura e saturazione del tessuto. Ad asciugatura ultimata la superficie potrebbe mostrare ancora la trama del tessuto e non essere del tutto saturata con il prodotto precedentemente posato. Tale tipo di conformazione rientra nella normale procedura di applicazione. Ad asciugatura completata della prima mano di finitura (circa 24 ore dalla posa), ripetere la pulizia come descritta nella preparazione del supporto modificando solamente la granatura dei dischi vetrati (grana 60), sia per la superficie orizzontale che per quella verticale.

Applicare le ultime due mani di finitura con il prodotto monocomponente POLISTICK 2.0 o con il prodotto bi-componente POLIFIX 2.0. A lavorazione ultimata si avrà una superficie perfettamente omogenea, continua, impermeabile e praticabile.

Richiedi una consulenza gratuita

Un nostro esperto ti aiuterà a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.